€ 1700 +IVA pagabile a rate. € 1500 + IVA per iscrizioni multiple (da 3 in su) e per chi ha partecipato a precedenti corsi e per gli iscritti all' ODCEC MACERATA E CAMERINO - € 850 + IVA ex partecipanti precedenti edizioni del corso difensore tributario
CORSO DIFENSORE TRIBUTARIO 2017 - Laboratorio tributario
OBIETTIVI: Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti le nozioni teoriche e pratiche necessarie per esercitare la funzione di difensore tributario consentendo quelle scelte e valutazioni che risultino più opportune nella difesa dei propri clienti. Durante le lezioni saranno presi in esame i principi fondamentali e tutte le fasi procedimentali e processuali avanti l’Amministrazione Finanziaria. Ogni istituto sarà affrontato sia da un punto di vista normativo sia da un punto di vista
operativo. L’obiettivo è formare figure professionali con le competenze specialistiche necessarie alla gestione del contenzioso dinnanzi alle Commissioni  Tributarie  grazie ad un corpo docente altamente qualificato e alla metodologia didattica improntata al learning by doing case study, role playing. Il corso rappresenta, inoltre, un momento di confronto e di dibattito attivo tra i partecipanti e i docenti sulle rispettive esperienze professionali.
PROGRAMMA DIDATTICO 70 ORE (15 LEZIONI DA 4 ORE + 2 LEZIONI DA 5 ORE) venerdì pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00 e il sabato mattina dalle 9:30 alle 13:30
17 MARZO 2017 SISTEMA DELLE IMPOSTE E TUTELA DEL CONTRIBUENTE NELLE INDAGINI TRIBUTARIE
•	Tipologie dei tributi: imposte, tasse, contributi
•	Verifiche e accertamenti fiscali: comportamenti da adottare durante l’accesso nei locali dell’impresa da parte della GdF e dell’Agenzia dell’Entrate
18 MARZO 2017  L’ACCERTAMENTO NEL SETTORE IMMOBILIARE
•	L’accertamento sulle aree edificabili
•	L’accertamento imposta di registro
•	L’accertamento relativo alle compravendite e ai canoni di locazione
 31 MARZO 2017  LE CONTESTAZIONI SERIALI DELLE AGENZIE FISCALI
•	Accertamento redditometrico
•	La verifica fiscale delle Associazioni Sportive Dilettantistica
•	Accertamenti nei confronti delle società estinte
•	Accertamenti nei confronti delle società a ristretta base partecipativa
1 APRILE 2017  ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO ALLA LUCE DELLA RIFORMA FISCALE
•	Adesione al Pvc e agli inviti a comparire
•	Accertamento con adesione
•	Autotutela e acquiescenza
•	Reclamo e mediazione, conciliazione giudiziale.
•	Analisi di convenienza delle possibili opzioni per il contribuente
 7 APRILE 2017  IL RICORSO DAVANTI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE
•	Ambito applicativo e tecniche operative
8 APRILE 2017 LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE:  STRATEGIA, TECNICA ED EFFICACIA DELLE SCELTE  DIFENSIVE
28 APRILE 2017 IL RICORSO DAVANTI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE
29APRILE 2017 TECNICHE DI REDAZIONE DEL RICORSO DAVANTI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE – CASI PRATICI
12 MAGGIO 2017 CASO PRATICO E SIMULAZIONE RICORSO DAVANTI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE
13 MAGGIO 2017  IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO
•	Ambito di applicazione
•	L’adeguamento del processo tributario ai principi previsti dal “codice    dell’amministrazione digitale”
•	Sistema Informativo della Giustizia Tributaria (S.I.Gi.T.)
19 MAGGIO 2017  LA RISCOSSIONE ALLA LUCE DEGLI INTERVENTI NORMATIVI, DI PRASSI E DI GIURISPRUDENZA DEL 2016
•	La riscossione, sanzioni amministrative e penali;
•	Revisione delle sanzioni amministrative,  il nuovo ravvedimento operoso, esperienze applicative;
•	Decreto Semplificazioni 2016:  l’epopea dei termini di accertamento;
•	La condotta antieconomica, rinvii alla determinazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche;
•	Il restyling della rateazione alla luce dei debiti tributari;
20 MAGGIO 2017  LE CRITICITÀ DEGLI ATTI DELLA RISCOSSIONE,  DALLA NOTIFICA ALL’ESECUZIONE FORZATA.   EFFETTI DELLA ROTTAMAZIONE DEI RUOLI
•	Profili di attualità relativi alle notifiche degli atti della riscossione
•	Impugnazione del ruolo, della cartella, dell’estratto di ruolo e della comunicazione di presa a carico
•	Decadenza e prescrizione nella riscossione
•	Patologie della rateazione delle cartelle
•	Opposizione all’esecuzione forzata
•	Effetti della nuova rottamazione dei ruoli e delle somme affidate al concessionario entro il 31/12/2016
•	L'ingiunzione fiscale e la riscossione coattiva delle entrate degli Enti Locali
9 GIUGNO 2017  RAPPORTI TRA PROCESSO TRIBUTARIO E PROCESSO PENALE
•	Dalla notizia di reato tributario all’esercizio del l’azione penale
•	“Doppio binario” tra processo tributario e processo penale
•	Rilevanza delle presunzioni previste da norme tributarie in ambito penale
•	Principio del ne bis in idem fra sanzioni tributarie penali e sanzioni amministrative
•	Deducibilità dei costi da reato
•	Definizione in via amministrativa delle contestazioni tributarie ed effetti sul processo penale
10 GIUGNO 2017   FOCUS SU QUESTIONI PROCESSUALI E DI MERITO
•	Considerazioni sulla dichiarazione tributaria e sulla sua emendabilità
•	 Obbligo o facoltà  del contraddittorio preventivo
•	 Esecutività delle sentenze non passate in giudicato
•	 Il giudizio di ottemperanza
21 GIUGNO 2017 I MOTIVI DI RICORSO E LA LORO RILEVANZA NEL GIUDIZIO DI CASSAZIONE LE NUOVE FRONTIERE DELLA CASSAZIONE IN AMBITO TRIBUTARIO Dott. Domenico Chindemi
Differenze tra abuso del diritto, elusione e legittimo risparmio d’imposta. Casistica giurisprudenziale
 09:00 -13:00  e 13:30 – 16:00
24 GIUGNO 2017 ESERCITAZIONE DI FINE CORSO: IL PROCESSO SIMULATO DAVANTI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE
•	Lo svolgimento pratico del processo tributario: redazione del ricorso e della sentenza.
•	Il processo simulato
DOCENTI:
Avv. Marisa Abbatantuoni Avvocato tributarista Macerata
Dott.ssa Laura Ambrosi Consulente del lavoro  Studio Ioriopatners Roma – Milano pubblicista de “Il Sole24ore”
Dott. Domenico Chindemi  Magistrato di Cassazione - Presidente CTR di Milano
Avv. Antonio Iorio Avvocato tributarista Roma e Milano - esperto e pubblicista de “Il Sole24ore”
Avv. Manuel Seri Avvocato tributarista Macerata
MATERIALE DIDATTICO:
Dispense, Slides in Power Point, documentazione, articoli di approfondimento, bibliografia più recente in materia 
IL CORSO E' ACCREDITATO DALL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MACERATA PER 24 CREDITI FORMATIVI DI CUI 4 IN MATERIA DEONTOLOGICA
È stata inoltrata domanda per il riconoscimento dei crediti formativi al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
